Ufficio IRC - Diocesi di Cefalù -

Piazza Duomo 10, 90015

Cefalù (PA)

culturascuola@diocesidicefalu.org

Tel. 0921.926362

  • Homepage
  • Ufficio
    • Organigramma
    • Staff
    • Attività e Finalità
  • Notizie
    • Formazione
    • Corsi e Convegni
    • Altre News
  • Eventi
  • Normativa
  • Download
    • Documenti
    • Modulistica
  • Docenti
  • FAQ
  • Link Utili
  • Contatti

Home

Sottoscrivi questo feed RSS
LETTURE CAMPIANE - Mercoledì 1° giugno 2022 - ore 16,30
28
Mag

LETTURE CAMPIANE - Mercoledì 1° giugno 2022 - ore 16,30

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Altre News
XII SINODO DIOCESANO - Camminare insieme...meglio insieme, insieme meglio
12
Gen

XII SINODO DIOCESANO - Camminare insieme...meglio insieme, insieme meglio

Il Vescovo, Mons. Giuseppe Marciante, desidera anche coinvolgere nei lavori sinodali la preziosa e carismatica presenza della nostra giovane popolazione scolastica per aiutare la Chiesa di Cefalù a far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni, far fiorire speranze, stimolare fiducia, fasciare ferite, intrecciare relazioni, risuscitare un’alba di speranza, imparare l’uno dall’altro, e creare un immaginario positivo che illumini le menti, riscaldi i cuori, ridoni forza alle mani.

Vogliamo portare e tradurre con il Vostro consenso nell’ambiente scolastico i valori costitutivi di una Chiesa sinodale attraverso la presentazione di un materiale didattico utile e importante, -che qui viele allegato-,costituito di disegni da colorare, contenuti video, narrazioni letterarie, dispense, elaborazioni di testi.

Il materiale didattico è il frutto di diversi incontri e confronti dei nostri insegnanti di Religione Cattolica nei diversi ordini di Scuola. Esso verrà pubblicato dalla diocesi di Cefalù per indicare alla nostra cara popolazione scolastica il sinodo come stile di vita che rivela il valore della parola come impegno e responsabilità e presenta il dialogo come condivisione di ideali e relazione umana.

Le attività scolastiche, proposte nel materiale che presentiamo, aiutano gli alunni e le alunne, preparandoli al futuro, a sviluppare l’intelligenza emotiva, a socializzare tra di loro, a coinvolgersi in un progetto condiviso e inclusivo di apprendimento, in cui nessuno viene discriminato e escluso e gli stessi insegnati sono inclusivi.  

Gli alunni e le alunne vengono così formati a lavorare insieme in classe e a gestire concretamente i loro rapporti con i compagni e i professori in un processo di ricerca della verità e di riconoscimento della dignità ad ogni essere umano. Una classe, in cui gli alunni e le alunne sono completamente diversi, può trasformarsi in un grande laboratorio in cui tutti apprendono l’arte del rispetto, dell’ascolto, della fiducia, della libertà, della cura e della premura.

L’incontro, l’ascolto e il dialogo, che non è una molteplicità di monologhi, costruiscono uno stile di vita che, aiutando nell’amicizia sociale, si fa la via maestra verso una nuova cultura, perché si presuppone il rispetto sincero del punto di vista dell’altro.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Altre News
  • Download allegati:
    • CamminareZinsieme.ZmeglioZinsiemeZinsiemeZmeglio.pdf
AGGIORNAMENTO IdRC 3-4 AGOSTO 2021
21
Lug

AGGIORNAMENTO IdRC 3-4 AGOSTO 2021

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Altre News
  • Download allegati:
    • LetteraZCorsoZdiZformazioneZIRCZ3-4ZagostoZ2021.pdf
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I.d.R.C.  CASTELBUONO-San Guglielmo 3-4 Agosto 2021

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I.d.R.C. CASTELBUONO-San Guglielmo 3-4 Agosto 2021

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Formazione
RITIRO DI QUARESIMA 2021
16
Feb

RITIRO DI QUARESIMA 2021

Cefalù, 13 febbraio 2021

Carissimi docenti,
Un affettuoso saluto.
Viviamo un momento veramente difficile. Permettetemi alcune considerazioni. Ogni giorno il Covid-19, il nostro comune nemico, subdolo e imprevedibile, nelle sue terribili varianti, ci rimette potentemente di fronte alla malattia e alla morte. Ognuno di noi potrebbe anche esserne contagiato. Nessuno di noi è un’isola. La malattia e la morte di ogni persona umiliano tutti noi, perché tutti siamo parte dell’umanità.
Registriamo una grave e profonda caduta e decadenza nelle relazioni umane. La persona umana e la sua dignità trascendente sono mortificate ed ignorate. La pandemia ha fatto fortemente emergere il bisogno di avere rapporti umani. Salutare e quanto mai opportuna, per la nostra cara Popolazione scolastica, è stata l’attivazione delle piattaforme educative informatiche. Nonostante questo sforzo, purtroppo, molti bambini e adolescenti sono rimasti indietro nel naturale processo di sviluppo pedagogico.
Constatiamo con amarezza il grave danno che è stato prodotto dall’aumento della didattica a distanza, dall’uso di internet e, in genere, delle altre forme di comunicazione virtuali. I bambini e gli adolescenti, molto dipendenti da questi strumenti, si presentano più vulnerabili e sovraesposti alle attività criminali online.
Papa Francesco asserisce con fermezza: assistiamo a una sorta di “catastrofe educativa” [Videomessaggio in occasione dell’Incontro “Global compact on education. Together to look beyond” (15 ottobre 2020)].
Sarebbe cosa buona e giusta impegnarci ulteriormente per il bene delle nostre future generazioni e dell’intera popolazione diocesana. Non possiamo rimanere inerti dinanzi a questa “catastrofe educativa”. Siamo chiamati a rinnovare il nostro impegno educativo, coinvolgendo tutte le componenti della società civile presenti ed operanti sul nostro territorio.
Il futuro dell’educazione e della formazione non può essere la divisione, l’impoverimento delle facoltà di pensiero e d’immaginazione, di ascolto, di dialogo e di mutua comprensione. L’educazione e la formazione costituiscono il naturale antidoto alla cultura individualistica, che a volte degenera in vero e proprio culto dell'io e nel primato dell’indifferenza (ibidem).
Desidero confrontarmi con voi su queste tematiche. Considero assolutamente importante istituzionalizzare con voi un confronto di esperienze e di idee. Nella lettera che ho osato scrivervi in occasione del Natale e dell’Anno Nuovo, auspicavo che si realizzasse l’inizio di un cammino sinodale in ordine all’universo mondo della Scuola. Invano. Mi hanno raggiunto, attraverso l’email, appena tra docenti! Silenzio… indifferenza… A voi l’ardua sentenza.
Vi informiamo che sabato prossimo, 20 febbraio 2021, così come è stato calendarizzato nella Agenda pastorale 2020-2021, alle ore 16,00 ci incontreremo per un momento di riflessione sul mistero pasquale, lasciandoci illuminare dall’esperienza di Nicodemo (Gv 3,1-21).
In questa occasione mi sembra assolutamente opportuno scambiarci le esperienze didattiche. Così da sfatare alcune osservazioni. È interessante ed utile far conoscere all’opinione pubblica quanto si stia realmente facendo da parte dei docenti di religione cattolica per il bene dei bambini e dei giovani nella Diocesi di Cefalù, in questo tempo di grave crisi pandemica.
L’incontro si svolgerà da remoto, sulla piattaforma che qui vi viene indicata in allegato, di cui avete prontamente le credenziali di accesso.
Affettuosamente

Salvatore Vacca ofmcap.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Altre News
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Ultime notizie

RITIRO QUARESIMA 2025 - Cefalù  -  Poggio Maria  5 Aprile 2025

RITIRO QUARESIMA 2025 - Cefalù - Poggio Maria 5 Aprile 2025

Corso di Formazione - GIBILMANNA 29-30 Luglio 2024

Corso di Formazione - GIBILMANNA 29-30 Luglio 2024

IRC di CEFALU'- IN PREPARAZIONE DELLA PASQUA 2024 - Gibilmanna 15 Marzo 2024

IRC di CEFALU'- IN PREPARAZIONE DELLA PASQUA 2024 - Gibilmanna 15 Marzo 2024

Calendario Eventi

loader

chiesa cefalu

servizio nazionale

 

Categorie

  • Altre News (35)
  • Formazione (26)
  • Corsi e Convegni (2)

Tags

avvalentisi carta del docente convegno nazionale esami di stato gae ingresso gratuito irc museo religione ricorso rilevamento dati scuola

Contatti

Sede: Piazza Duomo 12, 90015 Cefalù
Telefono: 0921.926323
Fax: 0921.926391
Mail: ufficioscuoladiocesicefalu@gmail.com
PEC: ufficioscuoladiocesicefalu@pec.it

Area Riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Copyrights © 2017 Ufficio IRC Diocesi di Cefalù
  • Realizzato da GiampieroGuzzio.it